Diana Letizia
Il cane ha una personalità giuridica? No. Eppure qualcosa sta cambiando...

Il cane non ha una personalità giuridica. Questa in realtà è una "non notizia": è un dato di fatto: è quanto il nostro ordinamento giuridico appunto non prevede.
Mentre sono diversi i passi in avanti nel corso del tempo che hanno portato a dei cambiamenti nell'ambito del penale e soprattutto grazie alla Giurisprudenza perché si riconosca che un animale è dotato di una propria sfera emozionale e cognitiva, nel codice civile gli animali invece rimangono dei "beni mobili".
In un articolo online su Il Secolo XIX, prendendo spunto da una sentenza del Tribunale di Milano in cui si riconosce la sofferenza patita da Randall, un cane lupo cecoslovacco recluso e abbandonato senza cibo e senza acqua in un appartamento di Milano, si possono trovare i riferimenti normativi e leggere perché in particolare questa decisione è così importante.
Si tratta infatti del primo caso in cui è stato riconosciuto anche un danno d'immagine per un'Istituzione, ovvero il Comune di Milano che attraverso l'ufficio tutela animali si era preso carico del cane e ne aveva curato il percorso riabilitativo sia fisico che comportamentale.