Zeina Ayache
Un cammino per gli animali, Angelo Vaira e Rosita Celentano insieme per parlare con il Papa

Torna anche quest’anno il “Cammino degli Animali” organizzato da Angelo Vaira, facilitatore della relazione col cane, e Rosita Celentano, attrice teatrale e televisiva e figlia di Adriano, che, partendo il 29 settembre da Assisi, ha l’obiettivo di arrivare a Roma, il 9 ottobre, per incontrare il Papa.
Nel corso dei 270 chilometri di camminata previsti, Angelo e Rosita porteranno tutti coloro che vogliono partecipare aggregandosi in un viaggio attraverso l’amore per gli animali.
La scelta di partire da Assisi è legata a San Francesco, conosciuto proprio per il legame profondo e di rispetto con gli animali, mentre l’obiettivo dell’arrivo, Roma, è Papa Francesco. Proprio a lui, Angelo, Rosita e tutti i camminatori che si uniranno alla camminata chiederanno maggiore rispetto per gli animali.
La novità di quest’anno, come già abbiamo anticipato, è che il cammino sarà aperto a tutti, a questo proposito Angelo ci fa sapere che “l’anno scorso ho avuto la necessità di avviare il Cammino affinché ogni passo fosse una preghiera, un mantra, a favore della compassione per gli animali e un gesto simbolico per la loro liberazione, quest’anno invece il Cammino è aperto a chiunque voglia partecipare. E anzi, più siamo più daremo voce agli animali, che ne hanno un disperato bisogno”.

La partecipazione non richiede il completamento del cammino, insomma si può partecipare anche solo per uno o qualche giorno, a seconda dei propri desideri e delle proprio necessità, di seguito le tappe previste:
Domenica 29 settembre Da Assisi a Foligno 22,5 km – strada bianca, sentiero, asfalto – percorso impegnativo – 7 ore (Si passa per il suggestivo Eremo delle Carceri)
Lunedì 30 settembre Da Foligno a Trevi 13 km – asfalto e strada bianca – percorso facile – 4 ore
Martedì 1 ottobre Da Trevi a Poreta 12 km – strada bianca e asfalto – difficoltà media – 4 ore (Si passa per il silenzioso eremo di Sorella Maria, in cui quattro monache vivono senza elettricità, né acqua calda. All’interno vi è la grotta in cui San Francesco meditava).
Mercoledì 2 ottobre Da Poreta a Spoleto 14,9 km – strada bianca e asfalto – difficoltà media – 4 ore
Giovedì 3 ottobre Da Spoleto a Ceselli 17 km – sentiero, strada bianca, asfalto – percorso impegnativo – 6/7 ore (È il percorso che più mi è piaciuto. Arrivando a Ceselli si viene invasi da natura selvaggia e una incredibile quantità di acqua impregna il paesaggio attraverso fiumi e ruscelli)
Venerdì 4 ottobre Da Ceselli ad Arrone 15 km – Strada bianca, asfalto – percorso facile – 4 ore
Sabato 5 ottobre Arrone – Piediluco 13 km – sentiero, strada bianca, asfalto – 4 ore – percorso facile (Si passa per la Cascata delle Marmore e si arriva allo splendido Lago di Piediluco) Domenica 6 Ottobre Da Piediluco a Poggio Bustone 22 km – strada bianca, sentiero, asfalto – percorso impegnativo – 8 ore (Si passa per la famosa Abbazia benedettina di Farfa)
Lunedì 7 Ottobre Da Poggio Bustone a Rieti 18,4 km – strada bianca, sentiero, asfalto – difficoltà media – 7 ore Arrivati a Rieti si va a Monte Sacro in macchina (76 km – 1h e 6′) o con i mezzi di trasporto pubblici (circa 3 ore).
Martedì 8 Ottobre Da Montesacro a Roma Basilica di San Pietro 15,4 km – asfalto – percorso facile
Mercoledì 9 Ottobre Incontro col Papa. La cerimonia comincia alle 10:00 del mattino in Piazza San Pietro: prima arrivate meglio è. Al termine della cerimonia, verso le 13:30, ci si ritrova tutti, sempre in piazza, per salutarci e mangiare insieme.
Tutte le informazioni utili per conoscere le varie tappe, per partecipare e per restare sempre aggiornati, sono disponibili su Facebook nel gruppo “Cammino per gli Animali” o sul sito di Angelo Vaira, che ricordiamo essere anche Fondatore della Scuola di Educazione Cinofila ThinkDog, dell'Approccio Cognitivo-Relazionale e della Scuola Cognitivo-Zooantropologica di Pet Training.